top of page


Le 87 lettere dell’emigrata Maria Zulberti
Il progetto “Storie di vita e di comunità. Recupero, documentazione e divulgazione di memorie della Valle del Chiese”, realizzato con il...


La storia dell’ultima “merecana” di Storo
L’ultima cittadina americana di Storo è stata Mary Armanini, sposata Zulberti, nata in West Virginia il 20 marzo 1912. Suo padre Luciano...


Giovanni Zaninelli di Bondone a Los Angeles
La ricerca “Storie di vita e di comunità” ha recuperato due scritti Giovanni Zaninelli di Bondone, una sorella del quale, Maria, era a...


Cipriano Sai negli Stati Uniti
Cipriano Sai è fratellastro del Salvatore che ha trovato moglie in Argentina negli ultimi anni dell’Ottocento e ha successivamente...


Dopo l’Argentina gli Stati Uniti
Salvatore Sai, che ha trovato moglie in Argentina negli ultimi anni dell’Ottocento rientra a Storo nei primi mesi del Novecento. Ma il...


Salvatore e Antonio Sai in Argentina
Salvatore (classe 1872) e Antonio (classe 1874) Sai di Storo emigrano assieme in Argentina ancora molto giovani, prima del 1896, e...


Un Sai di Storo emigrato nell’800 a Lugano
Un’ingiunzione di pagamento del Comune di Storo del 22 aprile 1842 ci rivela che in quell’anno un Geremia Sai, figlio di Marino, era...


Gli Armanini di Storo in Francia
Nell’estate del 2015 è arrivata a Storo la francese Marianne Delarue nata Armanini, classe 1953, che vive a Coaraze, dipartimento delle...


Integrazione nel nuovo mondo degli Stati Uniti
La storia dei diciassettenni Pietro Zontini Moschì e Simone Zontini Monfrì, che partirono da Storo nel marzo del 1889 è un esempio di...


Le sorelle Grassi-Òe emigrate in negli Stati Uniti e in Francia
La visita della statunitense Danielle a Storo negli ultimi giorni del 2014 è anche l’occasione per ricostruire la storia della famiglia...
bottom of page