Le sorelle Grassi-Òe emigrate in negli Stati Uniti e in Francia
- libreriadelchiese
- 4 gen 2016
- Tempo di lettura: 1 min
La visita della statunitense Danielle a Storo negli ultimi giorni del 2014 è anche l’occasione per ricostruire la storia della famiglia Grassi-Òe, da cui proveniva la sua trisnonna, Anna (Anì), emigrata negli Sati Uniti come la sua sorella gemella, Maria.
Anì arriva New York a 27 anni il 31 luglio 1909 con la nave La Savoie, partita da Le Havre. L’anno dopo si sposa con il compaesano Salvatore (Dorì) Demadonna della famiglia Necolì. Il matrimonio è celebrato nella contea di Weston dello stato del Wyoming il 2 aprile 1910. Il documento storpia il nome della sposa, che diventa Anna Grose, mentre al cognome del marito è tolta una n e diventa quindi Demadona.
La gemella Maria si sposa a Storo con Basilio Zocchi Cit, con il quale poco dopo emigra pure negli Stati Uniti. Maria non fa più ritorno al paese natale. Basilio era già emigrato una prima volta nel 1906, assieme ai compaesani Antonio Cortella, Agostino Giovanelli e Luigi Zontini. Erano andati tutti a lavorare a Lee, nel Massachusetts.
Un terza sorella dei Grassi-Òe, Rosa, emigra in Francia e di lei si perde ogni notizia. A ricordo di quest’ultima è rimasta soltanto la sbiadita scritta “Trattoria alla Rosa”, che si legge sulla bella casa contadina, ora disabitata, dei Grassi-Òe, ritratta in una disegno del pittore Lucillo Grassi.
L’edificio vasto e complesso rivela la signorilità e il benessere dei primi proprietari, dai quali lo acquistano gli Òe, che prima abitavano nella casa oggi dei Beltramolli Nènoi nell’attuale via Leopardi.

Comments