top of page
Galleria Fotografica
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() Baracche e tende militari alla periferia del centro abitato di Storo nel 1915. |
![]() Pagella scolastica di Domenico Moneghini. | ![]() Nipoti davanti alla tomba di Chiecòto nel Sankt Barbara Friedhof di Linz. | ![]() Bortolo Poletti in posa durante il servizio militare. |
![]() Vittorio Pellizzari Scarpèr di Daone, classe 1898, arruolato nel 1916. | ![]() Fotografia cartolina spedita da Innsbruck nell’agosto 1914 da Giacinto Pellizzari di Daone al fratello Corrado. Giacinto è il primo a sinistra | ![]() Fotografia cartolina spedita da Innsbruck l’1.11.1912 da Giacinto Pellizzari di Daone al padre Giovanni. Giacinto è il secondo da sinistra della fila in alto. |
![]() Bolzano, 8 febbraio 1815: Cipriano Sai (il primo seduto a sinistra) con altri quattro commilitoni. Seduto accanto a lui c’è Giovanni Zulberti-Gardenal; il primo in piedi a sinistra è Pietro Giovanelli-Flènc. La fotografia fu usata come cartolina postale e inviata alla sorella Barbara. | ![]() Cartolina postale di Giovanni Zontini Monfrì da Kirsanov, 15 aprile 1916. | ![]() Natale 1912, fotografia cartolina spedita da Giacinto Pellizzari durante il servizio militare al padre Giovanni Pellizzari Scarpèr di Daone. Giacinto è il quarto da destra verso sinistra dell’ultima fila in alto. |
![]() Storo 1907, prima pagina della carta di dote di Elisabetta Sai di Marco, sposata con Giovanni Scaglia Scàce. | ![]() Storo, anni 1960 circa: donne dell’ultima generazione che conobbero la carta di dote. | ![]() 1930, Caterina Zontini, vedova Mezzi, col secondo marito Romolo Bondoni. |
![]() Il diploma di levatrice di Ernesta Maccagnani. | ![]() Testamento del notaio Geremia Gelmini di Storo del 10 dicembre del 1801. | ![]() I tetti del centro storico di Storo, anni 1950 circa. |
![]() Una donna contadina di Storo, anni 1960 circa. | ![]() Montagna di Storo fine anni 30, cava di “barite” della SIGMA, il gruppo dei minatori tra i quali due membri della famiglia Sai. | ![]() Storo 1950, Francesco (Chechì) Grassi-Òe col suo bue, dietro il figlio Pietro (Perolì) con sua moglie Martina e i figli Francesco (Ceschino), Bruno e Anna. |
![]() La famiglia Castellini di Por sotto gli archi di Castel Romano subito prima della Grande Guerra. La foto fu scattata probabilmente in occasione della prima Comunione della bambina al centro, che nacque nel 1905. Il ragazzo a sinistra è Felice Castellini (padre di Lucia). | ![]() Soldati di Por in Boemia (Beneskò), maggio 1917: dietro da sinistra, Giacomo Gnosini, Diletto Chinatti e Felice Castellini (padre di Lucia); davanti Anelino Stefani (originario di Moerna, residente a Strada). | ![]() Bar Centrale di Storo |
![]() | ![]() Celeste Giovanelli Flènc, poi Pierolù. | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() Nipoti sulla tomba del proprio nonno. |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() I segantini azionano la sega a mano (“rampenuna”) e dai tronchi ricavano assi. |
![]() Una lettera di Margherita al suo “amante” Luigi | ![]() | ![]() Ingresso di una vecchia casa contadina di Storo. |
![]() Argentina 1899. In piedi da sinistra: Antonio Sai (nato nel 1874), Salvatore Sai (1872), Vincenzo e Luigia Maccagnani (genitori di Ernesta), Raffaele Maccagnani (fratello di Ernesta). Seduti da sinistra: Ernesta Maccagnani (1878) con in braccio il figlio Marco (nato in Argentina nel 1898), e i bambini Ernesto ed Enrichetta Maccagnani, fratelli minori di Ernesta. | ![]() Coaraze, dipartimento francese delle Alpi Marittime. | ![]() La Trattoria alla Rosa della casa dei Grassi-Òe, disegno di Lucillo Grassi. |
![]() Emigrati di Storo in posa nel saloon di Cambria (Wyoming). | ![]() | ![]() Arsenale di Venezia |
![]() Fronte di una cartolina scritta da Storo nel 1905. Ritrae la Piazza Nuova del paese (oggi Piazza Unità d’Italia) in un giorno di festa. | ![]() Le carrette del mare che trasportavano gli emigrati | ![]() Giovanni Demadonna Necolì con alcuni compaesani a Cambria |
![]() Storo, sagra di S. Lorenzo, 10 agosto 1961, l’emigrata Anna Grassi (al centro) con la famiglia del fratello Francesco Grassi-Òe. | ![]() Giovanni Zaninelli di Bondone (a sinistra) negli Stati Uniti. | ![]() Gruppo di emigranti in West Virginia nel 1913, in alto a sinistra Margherita Giovanelli con la figlia Mary Armanini. |
![]() Libretto di lavoro di Salvatore Sai negli Stati Uniti | ![]() Emigrati di Storo a Cambria (Wyoming) agli inizi del Novecento | ![]() |
![]() Giuseppe Zulberti (a destra) con un amico in Ohio attorno al 1920. | ![]() Emigrati di Storo posano vestiti da pellerossa. | ![]() |
bottom of page