top of page

Gli Armanini di Storo in Francia

  • Immagine del redattore: libreriadelchiese
    libreriadelchiese
  • 4 gen 2016
  • Tempo di lettura: 1 min

Nell’estate del 2015 è arrivata a Storo la francese Marianne Delarue nata Armanini, classe 1953, che vive a Coaraze, dipartimento delle Alpi Marittime. Andava alla ricerca di tracce dei suoi ascendenti. L’abbiamo aiutata a trovarli consultando i libri parrocchiali.

Siamo partiti da un certificato di matrimonio, redatto in francese, diligentemente conservato da Marianne. Lo sposo era il suo ascendente Antonio Armanini che il 7 giugno 1817 si unì a Coaraze con Caterina Grasiglia del posto. Antonio era nato a Storo ed era figlio di Giovanni. Morì a Coaraze a 83 anni il 19 maggio 1869. Quando emigrò faceva il segantino (“scieur de long”). Forse a indurlo ad accasarsi a Coaraze fu anche la somiglianza della montagna che gli richiamava il paese natale.

Antonio nacque a Storo il 27 marzo 1786 da Giovanni Armanini e Angelica Bailo di Roncone. Emigrò quindi quando era giovane e si sposò a 31 anni. Abbiamo ricostruito poi tutta la famiglia di Antonio: padre, madre e fratelli, quindi nonni e bisnonni.

La ricerca occasionata dalla visita francese ha accertato che il cognome Armanini, il più antico documentato nelle pergamene di Storo (la prima citazione è del 1327 con un “Zaninus quondam Armanini” - Zanino fu Armanini), fu diffuso dagli emigrati, oltre che negli Stati Uniti come già si sapeva, anche in Francia, dove alcuni solo recentemente hanno fatto una certa fortuna.

Una Maddalena Armanini, lontana parente di Marianne, gestisce oggi l’azienda “Electricité Armanini” che si occupa di lavori elettrici, edilizia e ristrutturazioni, con sede a Nizza al n. 66 di via Barbéris.

Coaraze, dipartimento francese delle Alpi Marittime.


Comments


bottom of page