Cipriano Sai negli Stati Uniti
- libreriadelchiese
- 4 gen 2016
- Tempo di lettura: 1 min
Cipriano Sai è fratellastro del Salvatore che ha trovato moglie in Argentina negli ultimi anni dell’Ottocento e ha successivamente cercato fortuna negli Stati Uniti.
Cipriano insegue il sogno americano quando ha 22 anni. Sale sul bastimento Philadelphia che nel novembre del 1909 salpa per New York dal porto francese di Cherbourg, vicino a Le Havre (Francia). Sulla nave c’erano anche Giovanni Demadonna Necolì, il fratello di questi, Salvatore (Dorì), altri tre compaesani (Rocco Ferretti, Antonio Giacomolli e Battista Moneghini) e Cesare Beltrami di Darzo.
Cipriano trova lavoro a Lee nel Massachusetts, gli altri raggiungono la miniera di Cambria, dove qualcuno di loro era già stato alcuni anni prima.
Cipriano mette da parte i risparmi e li affida alla mamma, Rosa Gasparini. Nel luglio del 1911 questa accusa di aver ricevuto dal figlio 100 corone, un’analoga ricevuta per 105 corone è dell’8 dicembre 1913, quanto l’emigrato è rientrato al paese natale, perché corre voce che ci sarà presto la guerra e si chiuderanno le frontiere.
Povero Cipriano. Nei primi mesi del conflitto sarà arruolato dall’Austria e spedito in Galizia, dove cadrà sul campo di battaglia.

Comments