top of page

L’americana Anna Grassi Òe

  • Immagine del redattore: libreriadelchiese
    libreriadelchiese
  • 4 gen 2016
  • Tempo di lettura: 1 min

Negli ultimi giorni del 2014 è arrivata a Storo una giovanissima statunitense, Danielle, che vive a Columbus. Voleva vedere il paese di origine dei suoi trisnonni, Salvatore (Dorì) Demadonna-Necolì e Anna (Anì) Grassi-Òe, emigrati nei primi anni del Novecento. La visita di Danielle è stata uno stimolo per ricostruire la loro storia.

Anì e Dorì arrivano negli Stati Uniti nel 1909 con due navi diverse (per Dorì è il secondo viaggio oltremare). L’anno dopo si sposano nel Wyoming, dove Dorì faceva il minatore.

Quando chiude la miniera di carbone di Cambria, si trasferiscono a New York, dove Dorì muore il 2 maggio 1926 a Manhattan in seguito a una caduta mentre sta costruendo la sua casa. Ha 43 anni e lascia quattro figli: due maschi (Dore e Anthony) e due femmine (Rita e Mary).

All’inizio i rapporti con i parenti trentini sono sostenuti da frequente corrispondenza e dalle visite a Storo di Anì, di Anthony e di una figlia di Rita, Dolores, che oggi vive a Tucson e che ha ripreso i contatti via internet coi parenti di Storo dopo la visita di Danielle.

Storo, sagra di S. Lorenzo, 10 agosto 1961, l’emigrata Anna Grassi (al centro) con la famiglia del fratello Francesco Grassi-Òe.


Comments


bottom of page