Storie delle famiglie Poletti e Demadonna
- libreriadelchiese
- 22 gen 2016
- Tempo di lettura: 1 min
Sono state studiate a fondo le vicende di un ceppo delle famiglie Poletti e Demadonna. Sono state pubblicate nel libro “Vecchi alberi”, scritto da Gianni Poletti. È stato distribuito ai membri dei due ceppi nel corso di due incontri in cui sono state presentate le vicende documentate.
Il libro si compone di tre capitoli. Il primo fa la storia del ceppo Poletti, partendo dalle prime testimonianze raccolte nelle pergamene dell’Archivio Comunale e nel libri parrocchiali. Il cognome Poletti compare la prima volta in un documento dell’8 novembre 1569 (pergamena n. 181) con un “Petrus quondam Poleti de Polis” presente tra i capifamiglia di un’assemblea di “régola”. Il più antico Poletti documentato da cui discende sicuramente la famiglia studiata è un Natale che venne al mondo il 24 dicembre 1647 e morì a 47 anni il 22 dicembre 1694.
Il secondo capitolo fa la storia dei Demadonna. Il primo Demadonna di Storo è Giovanni Demadonna, “nativo di Molina ora cittadino di Storo”, si legge nella registrazione della sua morte, avvenuta il 16 febbraio 1809 a 79 anni. La famiglia proviene quindi dalla Val di Ledro, dove questo cognome è ancora diffuso e da dove si è propagato anche a Trento.
Il terzo capitolo raccoglie le memorie d’infanzia dell’autore

Comentários